Per OPERATORI LAICI:
Brevetto in adeguamento alla Legge balduzzi, riconosciuto in Italia e, ove il bando lo prevede e dando titolo preferenziale, nei concorsi pubblici, nelle FF.AA. e come crediti formativi e scolastici.
Corso BLSD con prove di pratica su manichini idonei: adulti, pediatrici e neonatali.
PROGRAMMA:
1) Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto
cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida ILCOR;
2) Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3) Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4) Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore
semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia
ventricolare senza polso);
5) Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6) Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce
de defibrillatore semiautomatico.
La parte teorica ha ad oggetto:
– obiettivi e strategie di intervento in BLSD secondo la sequenza C-A-B
La parte pratica ha ad oggetto:
Addestramento a gruppi di Tecniche BLSD
- apertura delle vie aeree
- ventilazione pallone maschera
- compressioni toraciche
- attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock
- posizione laterale di sicurezza, tecniche di disostruzione delle vie aeree
Per OPERATORI SANITARI (Medici infermieri, professioni sanitarie)
1) Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto
cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida ILCOR;
2) Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3) Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4) Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore
semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia
ventricolare senza polso);
5) Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6) Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce
de defibrillatore semiautomatico.
La parte teorica ha ad oggetto:
– obiettivi e strategie di intervento in BLSD secondo la sequenza C-A-B
La parte pratica ha ad oggetto:
Addestramento a gruppi di Tecniche BLSD
- apertura delle vie aeree
- ventilazione pallone maschera
- compressioni toraciche
- attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock
- posizione laterale di sicurezza, tecniche di disostruzione delle vie aeree
- sequenze BLSD a 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile
- sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
- sequenza con chiamata del DAE da altra sede
- sequenza BLS senza disponibilità di DAE.
A seguire:
Sessione PEDIATRICA , con le dovute differenze (dopo 1 anno fino a 10/12)
Sessione NEONATALE (dalla nascita a 12 mesi)