Condividi:

CORSO DI SOPRAVVIVENZA DI 1° LIVELLO

Impariamo che la natura non è poi così ostile

Il corso sopravvivenza di primo livello è pensato per tutti coloro che vogliono imparare a sopravvivere ad una situazione di emergenza immersi nella natura, non combattendola, ma imparando a conoscerla e a coglierne le infinite risorse.

Imparerai a cavartela con poco più di quello che puoi avere in tasca, uscendo da situazioni di disagio impreviste a testa alta.

Alla fine del corso saprai accendere un fuoco, costruire un riparo, fare nodi e tanto altro ancora!

(chiedi il programma completo a segreteria@oltresar.it)

Scopo del corso

Coltello Hultafors Arancione
sopravvivenza
Coltello Oltre

Il corso ha lo scopo di fornire le basi tecniche della sopravvivenza in natura, teoriche e pratiche, mirando ad accrescere la sicurezza in sé e la capacità di risolvere problemi con pochissime risorse e di collaborare con altri per uscire da una situazione di emergenza. 

È aperto a tutti e non è richiesta alcuna preparazione, solo forza di volontà, impara a superare le tue paure.

Ricorda che puoi tornare a frequentare questo corso GRATUITAMENTE nelle altre date, mettendoti d’accordo con gli istruttori!

Anche il materiale utile al corso sarà interamente fornito da noi, compreso un coltello Hultafors con il nostro marchio e quello del nostro parner “Coltelleria Scintilla“!


Dopo il corso sarai inserito in un gruppo dove potrai interagire con tutti i tesserati, fare domande e restare aggiornato su ogni attività!

Il corso di sopravvivenza di primo livello è propedeutico alla frequentazione del secondo livello (intermedio) ed è valido per accedere al percorso professionale della FISSS (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale) in qualità di “Supporter”.


Il corso ha un costo di 140 euro incluse iscrizione all’associazione, assicurazione e attestato di partecipazione.
Il maltempo non sarà motivo di annullamento del corso
.
la caparra è restituibile fino a 10 giorni prima del corso, verrà poi convertita in un voucher spendibile entro l’anno per frequentare il corso.

PROGRAMMA

1 – Psicologia e strategia nel Survival: affronteremo l’aspetto psicologico nella gestione delle emergenze o nei momenti di disagio, sia per il singolo che per il gruppo, parleremo di tecniche e di piccoli accorgimenti da adottare, per restare calmi e affrontare i problemi. 

2 – nodi e legature: ti saranno insegnati alcuni nodi utili e delle legature che useremo nella pratica durante il corso. 

3 – tecniche di utilizzo delle lame: avendo a disposizione coltelli e altro, sarà fondamentale apprenderne l’uso in sicurezza e le tecniche di base per i lavori più comuni da svolgere in natura, nonché le tecniche per mantenere questi strumenti efficienti nel tempo. 

4 – costruzione del riparo: dove, come e perché costruire una copertura, che sia per la notte o per proteggersi dal clima; costruirai il tuo riparo per la notte, singolo o di gruppo. 

5 – accensione del fuoco: breve introduzione storica, aspetti antropologici, tecniche primitive e moderne, parleremo delle esche e ognuno accenderà il proprio fuoco. 

6 – orientamento: teoria e pratica, con e senza la bussola, ti verrà insegnato ad orientarti di giorno e di notte, con diverse tecniche e metterai in pratica quanto appreso sul campo. 

7 – reperimento e potabilizzazione acqua: dove e come raccogliere l’acqua in natura, filtrarla e potabilizzarla con vari metodi. Parleremo anche di problemi di salute legati a fonti non potabili o alla disidratazione. 

8 – riconoscimento piante spontanee: breve introduzione all’argomento e descrizione e raccolta di alcune specie di vegetali utili, reperibili sul posto. 

9 – tracce animali: introduzione all’ animal tracking, come e dove trovare tracce di animali e saperle distinguere. 

10 – trappole e caccia: costruzione e uso di trappole e di armi primitive, per procurarsi del cibo in una situazione di reale necessità. 

11 – segnalazione d’emergenza: lezione fondamentale per imparare ad essere sentiti o visti da eventuali soccorsi, parleremo di come e dove allestire fuochi di segnalazione con prova pratica del loro uso e di segnalazione passiva.

informazioni:

 Il materiale utile allo svolgimento del corso verrà fornito da noi, abbigliamento a parte; puoi portare acqua da bere, oggetti per l’igiene personale ed eventuale cambio, se vuoi un tuo coltello, ma comunque ne forniremo uno noi, che rimarrà tuo, ma non cibo, attrezzatura da campo non consentita e apparecchi elettronici, telefono compreso. Verrà aperto un gruppo WhatsApp dove sarai inserito/a e lì potrai fare tutte le domande che vorrai!

I commenti sono chiusi.