Explorer’s Bushcraft & Wild Wild Food

L’esperienza Explorer’s Bushcraft, rappresenta un modo diverso per approcciare il mondo Outdoor.
Se non hai mai dormito fuori, non sai come organizzare le tue scorte di cibo, vuoi scoprire come vivevano Gli esploratori dell’800 o come mangiare sempre qualcosa di gustoso, il corso Explorer’s Bushcraft & Wild Wild Food fa per te.

Exploerer's Bushcraft Chili e Chapati e Water 2 Go
Chili e Chapati

Non è un corso survival ma una vera esperienza di cucina e costruzione nel bosco così come si faceva al tempo dei primi esploratori di metà 800
Durante l’esperienza Explorer’s Bushcraft verranno spiegate le nozioni per creare un fuoco da bivacco, creare un campo comodo e funzionale e poter passare una notte tranquilla all’aperto, cuocendo almeno 3 pasti genuini prima di riprendere il tuo cammino.

Saranno a disposizione tutte le Stoviglie necessarie per la cucina da campo e gran parte dell’attrezzatura adatta alle costruzioni, ma sicuramente dovrai portarti la tua gavetta e le tue posate e il tuo accomodamento per la notte, anche se impareremo a farne dalla natura.

Costo 130 € durata 2 giorni (potrai tornare nelle altre date ad un costo di 50€ per proseguire le tue costruzioni, ripassare le tecniche e goderti un weekend nel bosco)



Programma della cucina nel bosco:

Explorer's Bushcraft Trapano a mano
  • Nozioni base sul fuoco
  • Sistemi di accensione e gestione
  • Conservazione del fuoco
  • Nozioni base sull’acqua sistemi di reperimento, gestione e purificazione
  • Le famiglie dei nutrienti e le necessità del corpo
  • Concetti base di nutrizione in relazione all’ambiente
  • Organizzazione e gestione del campo, creazione di una cucina nel bosco
  • Creazione di cordame naturale
  • legature
  • Costruzione panche, sdraio, tavolo e sgabelli
  • Le scorte alimentari
  • Lavorazione del legno
  • Gli strumenti del cuoco
  • Gli strumenti della natura
  • Sistemi di cottura dei cibi
  • Il calore
  • Sistemi di conservazione dei cibi
  • Ricette facili
  • Ricette complesse
  • Le spezie
  • Cura degli strumenti e del materiale
  • Concetti di affilatura delle lame.
Explorer's Bushcraft set ghisa
La nostra cassa delle stoviglie

Cosa portare nella cucina nel bosco:

  • 2 litri di acqua o anche di più
  • abbigliamento di partenza adeguato alla stagione.
  • Raccomandiamo pantaloni lunghi e resistenti e soprattutto non aderenti;
  • uno zaino: di grandezza adeguata.
  • Inoltre sarà utile per le attività di raccolta di esche per il fuoco e quant’altro dovremmo poter incontrare di utile.
  • Stoviglie personali;
  • tazza in metallo o legno
  • coltello: che abbia la lama affilata, un coltello base tipo Hultafors è un ottimo inizio;
  • Tarp o Tenda, sono ammesse anche soluzioni in Amaca vegetazione permettendo.
  • coperta di lana o sacco a pelo
  • copertina isotermica: la classica “metallina”
  • 3 buste della spazzatura nere grandi da condominio
  • anfibi o scarponi da trekking: obbligatori in quanto cammineremo sempre su terreno boschivo e montano;
  • guanti da lavoro: impariamo ad usare gli attrezzi da taglio ed è necessario proteggere le mani. Vanno benissimo quelli a basso prezzo che si trovano in ferramenta;
  • sega per legno: con lama da almeno 15 cm, anche pieghevole. assicuratevi che sia adatta per segare legno. Va bene anche la sega a catena dei kit di survival;
  • paracord: 15m di paracord 550 o cordino di analoga robustezza;
  • eventuali medicinali personali: ognuno provvederà a portare con se eventuali medicinali di cura.
  • Materiale non obbligatorio ma consigliato
  • Coltello da campo
  • Poncho

    I commenti sono chiusi.